Quando conviene e come fare per ottenere liquidità aggiuntiva senza sovraindebitarsi

La Cessione del Quinto è una delle soluzioni di finanziamento più diffuse in Italia, soprattutto tra i lavoratori dipendenti e i pensionati, grazie alla sua semplicità e ai tassi di interesse vantaggiosi. Cosa succede se, a un certo punto, ci si rende conto che le condizioni del prestito non sono più favorevoli o che si desidera ottenere maggiore liquidità? In questi casi, una delle soluzioni potrebbe essere la rinegoziazione della Cessione del Quinto.

In questo articolo vedremo in dettaglio cos’è la Rinegoziazione della Cessione del Quinto, quando conviene farla e come procedere in maniera corretta per ottenere il massimo vantaggio da questa operazione.

Cos’è la Cessione del Quinto?

Prima di entrare nel dettaglio della Rinegoziazione, è utile fare un breve riepilogo di cosa sia la Cessione del Quinto. Si tratta di un prestito personale, rivolto a lavoratori dipendenti e pensionati, che prevede una rata mensile trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione. La rata non può superare un quinto (20%) dell’importo netto percepito. Questa forma di finanziamento è regolata da specifiche leggi (D.P.R. 180/1950) e offre tutele sia per il prestatore che per il richiedente.

Uno degli aspetti più interessanti della Cessione del Quinto è che non richiede garanzie particolari, se non il fatto di avere uno stipendio o una pensione fissa, rendendola accessibile anche a chi ha avuto in passato problemi di solvibilità o è segnalato come cattivo pagatore.

Cos’è la rinegoziazione della Cessione del Quinto?

La rinegoziazione della Cessione del Quinto è un’operazione che consente di modificare le condizioni di un prestito già in corso, solitamente per ottenere tassi di interesse più bassi o per allungare la durata del finanziamento e ridurre l’importo della rata mensile. In alcuni casi, può anche essere utilizzata per ottenere nuova liquidità, incorporando nel nuovo prestito il debito residuo di quello precedente.

In sostanza, la rinegoziazione consente di rivedere il contratto di prestito e adattarlo alle nuove esigenze economiche del richiedente.

Quando conviene rinegoziare la Cessione del Quinto?

Rinegoziare la Cessione del Quinto può risultare una mossa vantaggiosa in diversi casi:

  • Riduzione dei tassi di interesse – Uno dei motivi principali per cui si potrebbe considerare la rinegoziazione è la possibilità di ottenere un tasso di interesse più conveniente. Se nel frattempo le condizioni di mercato sono migliorate o se il richiedente ha migliorato la propria posizione creditizia, è possibile che le banche o le finanziarie siano disposte a concedere un prestito a condizioni più favorevoli.
  • Estensione della durata del prestito – Un altro motivo per rinegoziare è quello di allungare la durata del prestito, in modo da ridurre l’importo delle rate mensili. Questo può essere utile se si desidera alleggerire il peso delle uscite mensili, magari a fronte di una riduzione del reddito o di nuove spese impreviste. Tuttavia, è importante considerare che allungare la durata del prestito comporta inevitabilmente un aumento degli interessi complessivi da pagare.
  • Consolidamento del Debito – Se si ha più di un finanziamento in corso, la Rinegoziazione della Cessione del Quinto può consentire di accorpare i debiti e gestire meglio le scadenze, semplificando la gestione economica personale.
  • Necessità di ulteriore liquidità – Infine, un altro motivo per cui potrebbe convenire rinegoziare è la necessità di ottenere nuova liquidità. In questo caso, si potrebbe richiedere un nuovo prestito che assorba il debito residuo della Cessione del Quinto già in essere, erogando al richiedente l’importo aggiuntivo di cui ha bisogno.

Come funziona la Rinegoziazione della Cessione del Quinto?

Rinegoziare la Cessione del Quinto richiede il rispetto di alcune regole e procedure precise. Vediamo i passaggi principali.

  1. Verifica del contratto in corso – Il primo passo è verificare le condizioni del contratto di Cessione del Quinto in essere, ad esempio la durata residua. In generale, la legge prevede che sia possibile rinegoziare una Cessione del Quinto solo dopo che è stato rimborsato almeno il 40% del finanziamento originario.
  2. Richiesta di un nuovo preventivo – Una volta verificati i requisiti per la Rinegoziazione, ti consigliamo di inviare una richiesta di preventivo gratuito. Nelle agenzie di Italiana Prestiti a Sassuolo e a Reggio Emilia, ti garantiamo una rata bassa e un’erogazione veloce.
  3. Estinzione anticipata del prestito in corso – Se si decide di rinegoziare la Cessione del Quinto, il nuovo prestito servirà anche per estinguere il precedente. La procedura prevede che si eroghi il prestito e si utilizzi parte della somma per saldare il debito residuo del finanziamento originario, mentre l’eventuale differenza verrà messa a disposizione del richiedente come nuova liquidità.
  4. Stipula del nuovo contratto – Una volta estinto il vecchio prestito, si stipula un nuovo contratto di Cessione del Quinto, con le nuove condizioni concordate. A questo punto, il datore di lavoro o l’ente pensionistico si occuperà di trattenere le nuove rate dalla busta paga o dalla pensione del richiedente.

Vantaggi della Rinegoziazione

Rinegoziare la Cessione del Quinto può offrire numerosi vantaggi. Vediamo quali sono:

  • Migliori condizioni di tasso – Se le condizioni di mercato sono favorevoli, si può ottenere un tasso di interesse più basso.
  • Maggiore liquidità – È possibile ottenere nuova liquidità senza dover richiedere un nuovo prestito separato.
  • Riduzione della rata mensile – Estendendo la durata del prestito, si può ottenere una rata mensile più leggera.

In conclusione, la Rinegoziazione della Cessione del Quinto può essere una scelta intelligente per migliorare le condizioni del proprio prestito o per ottenere nuova liquidità in momenti di difficoltà finanziaria. Rivolgersi a un consulente esperto Italiana Prestiti è un ulteriore passo per assicurarsi di prendere la decisione migliore in base alle proprie esigenze finanziarie. Trova l’agenzia più vicina a te: siamo a Sassuolo e a Reggio Emilia!